RIVAROLO CANAVESE – L’associazione Gep in collaborazione con l’IIS Aldo Moro, l’IC Guido Gozzano e il patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione e Cultura, organizza per mercoledì 9 aprile 2025, alle 16.45, presso l’Aula Magna dell’IIS Moro, un incontro dal titolo “Intelligenza Emotiva – Momenti di formazione e incontro con due delle autrici del libro “Cosa porto nel Cerchio”.
L’incontro, del tutto libero e gratuito, avrà come relatrici Silvia Carnisio e Anna Maltese. L’invito è rivolto ai cittadini e ai docenti di tutte le scuole del territorio.
Per “intelligenza emotiva” si intende la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni: un tema del tutto attuale ed utile nella nostra società, in cui raramente si comunica in modo efficace entrando in empatia con gli altri. Saper riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni significa comprendere quello che ci accade e migliorare così le relazioni sul lavoro, a scuola, in famiglia.
L’associazione GEP, Genitori per la Prevenzione del disagio giovanile, è nata nel 1994. Nel 1997 con l’aiuto del Gruppo Abele, è stata iscritta al Registro regionale del Volontariato, proponendo ai genitori incontri di formazione centrati sui problemi educativi e successivamente, dando un aiuto ai ragazzi con difficoltà nel percorso scolastico della scuola primaria e secondaria, attraverso un doposcuola. Nel 2001 si è pensato al progetto “I giovani e il Volontariato” dando inizio alla “Associazione temporanea di scopo”, che tuttora coinvolge l’I.C. Gozzano e l’IIS A.Moro. Nella scuola primaria, le studentesse e gli studenti del liceo, svolgono l’attività di volontariato in classe, con l’insegnante; nella scuola secondaria di primo grado, operano nel doposcuola insieme ai volontari adulti, soci del Gep. L’Istituto Aldo Moro rilascia i crediti formativi agli studenti che si impegnano in questo progetto, attualmente denominato PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). L’associazione, guidato attualmente da Maria Luigia Fontana in qualità di Presidente, organizza momenti di incontro con gli studenti del Moro durante l’anno scolastico, per monitorare il funzionamento delle attività nelle scuole. Ultimamente, si programmano anche incontri formativi gratuiti, tenuti da relatori competenti, aperti alla partecipazione degli insegnanti e della popolazione. Attualmente, l’associazione è composta da 20 soci adulti e fa parte del RUNTS – Registro Unificato Nazionale Terzo Settore.