CUNEO – Parallelamente all’attività assistenziale, l’Asl Cn2 investe in modo crescente su progettualità innovative e ricerca clinica, in linea con le sfide di inclusione, innovazione e sostenibilità promosse dall’Agenda 2030. La struttura Progetti, Ricerca e Innovazione, che comprende l’Ufficio Ricerca e l’Unità Bandi e Progetti, coordina la partecipazione dell’Azienda a numerosi programmi di finanziamento nazionali ed europei e alla realizzazione di progetti con l’obiettivo di contribuire al miglioramento dei servizi sanitari, dei modelli organizzativi e delle condizioni di vita dei cittadini.
Essa svolge un ruolo centrale nel coordinare, a livello aziendale, le richieste di partenariato avanzate da soggetti terzi interessati a partecipare, insieme all’Asl, a bandi o call promossi da Fondazioni bancarie, Enti pubblici e privati, dalla Regione, dai Ministeri o nell’ambito della progettazione europea.
La Struttura cura inoltre l’acquisizione di finanziamenti da soggetti terzi, garantendo la formalizzazione delle relative richieste, previa istruttoria da parte dei servizi di volta in volta competenti. Svolge attività di scouting per l’individuazione di possibili fonti di finanziamento e promuove la costruzione di reti e collaborazioni utili alla partecipazione a progetti su scala regionale, nazionale ed europea. Fornisce supporto alla predisposizione di proposte progettuali che riguardano sia l’organizzazione aziendale sia lo sviluppo di nuove metodiche gestionali, non cliniche, nell’ambito della cura e dell’assistenza.
Particolarmente significativa è l’attività di ricerca clinica, che vede attualmente 91 studi attivi, di cui 78 osservazionali e 13 interventistici. Oncologia, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna figurano tra le strutture maggiormente coinvolte, insieme a Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare, Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Radioterapia, Cardiologia, Urologia, Nefrologia e Dialisi, Direzione delle Professioni Sanitarie e molte altre unità operative.
I risultati raggiunti nell’ambito scientifico sono testimoniati dai numeri del 2024: ben 168 pubblicazioni prodotte dai professionisti dell’Asl Cn2, di cui 70 apparse su riviste con Impact Factor, 25 su riviste indicizzate, 70 atti di convegno e 25 pubblicazioni divulgative e contributi informativi su bollettini aziendali, siti online e portali di settore. Una produzione scientifica di rilievo, che conferma la vivacità e il livello di competenza degli operatori dell’Azienda.
Ne è un esempio lo studio multicentrico europeo sul carcinoma endometriale, ideato e coordinato dalla struttura di Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica e recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista “European Journal of Surgical Oncology”, che ha coinvolto quasi 2000 pazienti da 14 centri europei con l’obiettivo di comprendere meglio il comportamento di questa malattia e di migliorare la personalizzazione delle cure. In particolare, i ricercatori hanno studiato l’effetto della presenza di cellule tumorali nei vasi sanguigni e linfatici, una condizione chiamata invasione linfovascolare, sul coinvolgimento dei linfonodi sentinella e sul rischio che il tumore si ripresenti dopo il trattamento.