VALLE ORCO – La banda larga avanza in Alta Valle Orco e porta nuove e più veloci connessioni sul territorio, in particolare nei comuni di Ceresole Reale, Noasca e nelle aree del Parco nazionale del Gran Paradiso, grazie al protocollo siglato nell’autunno del 2022 tra Città metropolitana di Torino, Iren Energia e Consorzio Topix per favorirne la diffusione e migliorare i servizi digitali nei territori montani.
L’attivazione delle linee Iren a Ceresole Reale, con estensione verso Aosta, Ivrea e Torino, ha infatti consentito di rendere operativi diversi servizi pubblici e di avviare soluzioni tecnologiche innovative in aree fino a oggi scarsamente connesse.
Nel Parco nazionale del Gran Paradiso, a metà luglio è entrato in funzione un sistema sperimentale di regolamentazione digitale da remoto degli accessi alla strada provinciale 50 del Colle del Nivolet. Dopo questa prima stagione di test, è prevista per il 2026 una seconda fase che renderà la gestione più efficiente e flessibile. Sempre nel territorio del Parco, un palo porta-antenne installato nei pressi del Lago Serrù ha reso possibile la realizzazione di una BTS (Base Transceiver Station) per l’estensione del servizio internet fino al casotto Bastalon e all’area circostante. L’infrastruttura in fibra ottica creata da Iren ha inoltre permesso di aumentare la velocità di connessione fino a 200 Mbps presso la Casa Gran Paradiso di Ceresole Reale e presso l’Ufficio del Parco di Noasca.
Nel Comune di Ceresole Reale è stata attivata la rete internet nelle frazioni di Chiapili Inferiore e Superiore. Anche il Municipio e la Biblioteca civica dispongono ora di connessioni potenziate a 200 Mbps, migliorando i servizi amministrativi e culturali. È inoltre in programma un intervento per il vallone di Ribordone, che potrà contare su un nuovo collegamento su Rosone non appena saranno superate alcune questioni tecniche legate all’utilizzo di infrastrutture esistenti.
“L’estensione della banda larga in montagna – sottolinea il Consigliere Metropolitano delegato alle attività produttive, Sonia Cambursano – è un passo decisivo per garantire coesione territoriale e opportunità reali ai nostri Comuni più piccoli. La connessione veloce non è più un servizio accessorio: significa poter lavorare, studiare, gestire servizi pubblici in modo moderno e attrarre nuove presenze stabili. Ogni nuovo collegamento accende un segnale di fiducia per chi ha scelto di vivere e investire nelle valli”.
Il protocollo tra Città metropolitana, Iren Energia e Topix nasce con l’intento di promuovere lo sviluppo economico e sociale dei territori montani e ridurre il divario digitale, creando infrastrutture capaci di sostenere i servizi pubblici, le imprese e la vita quotidiana dei cittadini.

