AGLIÈ – Nuovo appuntamento con “Calici – Gusto è Cultura”, la grande kermesse dedicata alle eccellenze vitvinicole e gastronomiche, giunta alla decima edizione. Organizzato dal Comune di Agliè, nell’ambito del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, in collaborazione con la Pro Loco alladiese e con la direzione artistica di Daniele Lucca, animerà la serata di sabato 12 luglio 2025, nella splendida piazza Castello.
Quest’anno la selezionata enogastronomia d’eccellenza sarà costituita da 136 aziende vinicole rappresentate agli stand, tra produttori del Consorzio di Tutela Vini Caluso, Carema e Canavese, Giovani Vignaioli Canavesani.
Ospiti d’onore 2025 extra territoriali saranno: le aziende del Consorzio Tutela Vini dei Colli Tortonesi, produttori del prezioso Timorasso declinato sin dal 1987 dal geniale Walter Massa ed i suoi colleghi nel Derthona DOC, il protagonista di un territorio esemplare per la buona volontà comune e la visione lungimirante.
Il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato nato dall’unione di un gruppo di produttori locali, alimentari e vinicoli per la valorizzazione e la promozione del proprio territorio e dei propri prodotti. Le aziende del consorzio con i loro 100 ha di vigna garantiscono con la scelta dei vitigni, con il rispetto dell’ambiente (biologico biodinamico) e nell’offerta agrituristica che la storia tramandata in 1000 anni ha fissato nel DNA dei produttori cocconatesi, la consapevolezza di unicità da trasmettere al mondo intero.
Giuliano Bosio, custode dei preziosi vitigni autoctoni della Val di Susa “Baratuciat” e “Becuet”.
I due giovani ed entusiasti fratelli produttori monferrini di Tenuta San Bernardo di Villadeati (AL).
Per accompagnare i vini, le degustazioni proposte da 18 Maestri del Gusto (Camera Commercio Torino e Slow Food), Chef ed aziende agricole ed artigiane agroalimentari canavesane, insieme ai valenti Chef ospiti dalla provincia di Vercelli per i risotti.
Infine, troveranno spazio lo stand della rinnovata condotta Slow Food Canavese, paladini del “buono, pulito e giusto” con prodotti canavesani a km 0 e il tartufo nero estivo pregiato dei “trifolau” del Derthona e le degustazioni dei migliori oli EVO piemontesi presenti nella Guida Slow Food.
Non mancheranno i liquori, i distillati, i vermouth artigianali territoriali, la birra artigianale e uno stand di mixology canavesano.
Il Comune di Agliè giunto secondo al prestigioso concorso televisivo “Borgo dei Borghi”, sabato, ospiterà a Calici il resto del podio: il borgo vincitore Militello in Val di Catania (CT) e il terzo classificato Vignanello (VT).
Non soltanto enogastronomia d’eccellenza, ma anche spettacoli di qualità: ritorna, dopo due anni di buona musica, una delle più importanti compagnie di nouveau cirque: Corona Events con un nuovo, suggestivo, spettacolo “sound&vision” dal titolo “Danza del Fuoco”.
Oltre allo spettacolo principale, durante la serata sarà presente intrattenimento itinerante con trampolieri in costume e la celebre street band “Bandaradan”.
Ad accompagnare in musica lo svolgimento della serata pre e post sarà il deejay-set DiscoVintage Experience, con diretta radiofonica su Visionair.
Anche quest’anno si terrà “Anteprima Calici”, in programma per giovedì 10 luglio dalle 20.30, presso il Salone Paglia, ad ingresso libero. La serata vedrà protagonista l’abituale convegno che proporrà un prezioso approfondimento con alcuni protagonisti del settore.
Il titolo è “Sostenibilità in vigna e in cantina, una visione necessaria” a cui seguirà una illuminante e imperdibile degustazione comparativa di vini in collaborazione con Guala Closures.
Nel corso della serata, verrà inoltre proclamata la cantina vincitrice del concorso “Cantina sostenibile Calici 2025”.
Informazioni utili per sabato 12 luglio:
Ingressi all’area degustazioni e spettacolo con: bancomat/carta credito.
Casse interne pagamenti con: contanti – satispay – bancomat/carta credito
Come sempre vi è la possibilità di saltare le code ed effettuare tutti gli acquisti on line, sia gli ingressi che le degustazioni durante la serata.
Per evitare le code ai varchi di ingresso nell’area di CALICI e per evitare le code alle casse interne per acquistare le degustazioni Il link al quale fare riferimento e https://linktr.ee/aglie.
Allo stesso link si troveranno anche tutte le informazioni utili per vivere l’esperienza di Calici al meglio.
In caso di rischio maltempo, verranno fornite indicazioni in tempo reale sulla pagina FB: https://www.facebook.com/caliciaglie
Biglietto d’ingresso all’area degustazioni e spettacoli a 8 € e comprende:
1 calice in vetro e la sacca porta calice.
Per i minori ticket degustazione alternativo.
Bambini fino a 12 anni ingresso gratuito.
Apertura cancelli ore 19.30.