MURISENGO MONFERRATO (AL) – Oltre sei chilogrammi di tartufi hanno invaso, con il loro intenso e travolgente aroma, il banco di concorso della prima domenica della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or di Murisengo Monferrato, con un ulteriore esemplare di quasi un chilogrammo giunto fuori tempo massimo per il concorso, quindi, fuori gara.
A fare incetta di premi è stato il moncestinese Michele Distefano, che se ne è portati a casa ben 4 in un solo colpo. Con una pepita di 409 grammi Distefano ha conquistato il podio col miglior tartufo bianco Tuber magnatum Pico vincendo i 500 euro in denaro offerti dai commercianti locali e con attestati consegnati dal sindaco Giovanni Baroero insieme al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e al nutrizionista clinico professor Giorgio Calabrese. Con un gruppo di 1.698 grammi di tartufi bianchi si è altresì aggiudicato il premio per la seconda miglior composizione di tartufo bianco ricevendo 150 euro offerti da Giorgio Richiardi Fineco e con attestato consegnato dal sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra. Sono state sue anche la miglior composizione di tartufo nero pari a 2.422 grammi, per la quale ha vinto un buono pasto per due persone al Ristorante San Candido consegnato dal Presidente della Provincia Luigi Benzi e dal presidente di Alexala Roberto Cava, e il miglior tartufo nero singolo di 301 grammi, per il quale ha ottenuto piatto da collezione della fiera realizzato dalla pittrice Antonietta Cerchio, consegnato dal comandante Yuri Pistilli.
Il secondo e il terzo miglior tartufo bianco, due profumatissimi esemplari di 189 grammi e di 262 grammi, sono invece stati quelli di Ama Tartufi di Torino, che ha rispettivamente ricevuto 350 euro in denaro offerti dalla Pasticceria Quilico con attestato consegnato dagli assessori regionali Marco Gallo ed Enrico Bussalino e 100 euro in denaro offerti dalla Macelleria Rosso con attestato consegnato dal Presidente del Gal Basso Monferrato Astigiano Daniele Basso e dai numerosi sindaci presenti. La prima miglior composizione di bianco, pari a 635 grammi, è poi stata quella di Umberto Stocco di Mombercelli, che ha vinto 250 euro in denaro offerti da Tabaccheria Turino e Fabrizio Olivero, con attestato consegnato dal presidente del CNST Antonio Degiacomi.
Infine, il miglior esemplare presentato da un cercatore locale è stato quello di 233 grammi di Marco Crosio di Cerrina Monferrato, con attestato consegnato dal Presidente del Comitato Fiera del Tartufo e vicesindaco Maria Fosson. Delle molteplici proprietà nutrizionali e dei benefici per la salute del Tuber magnatum Pico ne ha parlato Calabrese. “Il tartufo bianco ha molte vitamine (B1, B2, B3 e C), minerali (Ferro, Calcio, Fosforo e Magnesio), fibre, antiossidanti, poche calorie e niente colesterolo e glutine. E’ particolarmente utile per la salute cardiovascolare e ha un basso indice glicemico. Inoltre, aiuta la digestione, facendo secernere la giusta quantità di succo gastrico. Infine è un po’ antibatterico e antinfiammatorio, mentre il Potassio aiuta a drenare e a sgonfiarsi. Rispetto alle proprietà afrodisiache, quelle restano un sogno, che è sempre giusto e bello che ci accompagni” ha chiosato il Food Scientist Calabrese, al quale è andata la Trifola d’Or Awards 2025”.
Con un evento nell’evento, domenica 23 novembre, il sindaco Giovanni Baroero conferirà due nuove cittadinanze onorarie: una all’imprenditrice e filantropa Antonella Lavazza, la cui famiglia è originaria di Murisengo, e a Gian Maria Gros-Pietro che a Murisengo Monferrato ha trovato la sua seconda dimora, entrambe, personalità che nelle professioni e nella vita si sono particolarmente distinte concorrendo alla bellezza dell’Italia che vale. Il programma ricalcherà quello di domenica 16, ma questa volta arriverà anche la Banda la Bersagliera con partenza da piazza Boario alle re 10,30. Poi, tornerà la littorina storica, per raggiungere la Terra dei Tartufi in un modo suggestivo e alternativo, con partenza da Biella San Paolo (fermate a Santhià, Chivasso, Cavagnolo/Brusasco). Dalla Stazione d’arrivo di Montiglio Murisengo, navetta gratuita per il trasferimento in fiera e ritorno (pochi minuti).
Non mancheranno: concorso dei migliori tartufi con premi in denaro, mostre, esposizioni, animazione, story telling guidati con gli studenti dell’IIS Leardi indirizzo Turistico (ore 14, 15 e 16 da piazza Boario e da piazza Lavazza), camminate naturalistiche, cultura, break Caffè Lavazza (gratuito in piazza Vittoria dalle ore 10 alle ore 16) e spazio bimbi “Il mondo delle api” con Francesco Collura in piazza della Vittoria alle ore 14,30. Menu a self-service nel piazzale IV Novembre e in piazza Lavazza. Altre proposte presso la ristorazione locale. Navetta gratuita no-stop dalle ore 9 alle ore 19.