TORINO – Giovedì 20 novembre dalle 10.30 alle 13.30, presso la sede della Città metropolitana di Torino si svolgerà il primo Salone della mobilità scolastica attiva, un evento inedito in Italia dedicato alla promozione di una mobilità casa-scuola sicura, sostenibile e inclusiva.
L’iniziativa, ispirata al Salon de la mobilité scolaire di Bruxelles, nasce per condividere esperienze e buone pratiche tra scuole, amministrazioni e associazioni impegnate nella transizione verso una mobilità più responsabile.
L’edizione torinese, organizzata nell’ambito del progetto europeo AMICI, offrirà un’occasione di incontro e confronto con realtà italiane e francesi che hanno già intrapreso percorsi virtuosi in materia di mobilità attiva e si rivolge in modo particolare a docenti, genitori, mobility manager scolastici, con un focus sulla mobillità delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Durante la giornata saranno presentate esperienze concrete, strumenti operativi e iniziative educative finalizzate a: promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’uso dell’automobile; sensibilizzare sull’importanza della sicurezza stradale; promuovere i Piani partecipati della mobilità scolastica sostenibile.
Particolare la formula: nella Sala Comuni e nella Sala Stemmi si svolgeranno in contemporanea due cicli di minconferenze, dedicate rispettivamente a: “Piani di mobilità scolastica, Patti di collaborazione e piazze strade scolastiche” e “Strumenti didattici, Piani casa-scuola e animazione nelle scuole”.
Le miniconferenze riporteranno sia esperienze di istituzioni francesi che fanno parte del progetto Amici, sia esperienze di scuole e istituzioni del territorio metropolitano.
Il Salone intende inoltre favorire la collaborazione tra scuole, associazioni e istituzioni, creando una rete stabile per la diffusione di buone pratiche e l’avvio di nuovi progetti territoriali. Al termine delle miniconferenze, un’ulteriore occasione di confronto nascerà durante lun “caffè conviviale” a cui prenderanno parte anche associazioni come Streets 4 kids, Torino respira, Genitori anitsmog, Fiab in modo da favorire anche in modo informale la crescita di relazioni di rete.
Accreditamento all’inizio della mattina,a partire dalle 10