SAN GIORGIO CANAVESE – Mercato della Terra e della Biodiversità “Bellezza 2025 – Coltiva il Paesaggio”, collabora attivamente anche la Pasticceria Roletti. Francesco Roletti, nel video illustra la novità, ossia la presenza dei Caffè Storici del Piemonte, una raffinatezza d’altri tempi!
Difatti nella giornata di domenica 11 maggio, dalle 10 alle 18, in via Carlo Alberto saranno presenti i Caffè Storici di Torino e Piemonte, che faranno sorseggiare i loro deliziosi caffè, balzando all’indietro nel tempo in un’atmosfera magica.
L’Associazione Caffè Storici Torino e Piemonte, nata nel 2023 come naturale evoluzione dell’Associazione Caffè Salotti Sabaudi del 2018, raccoglie 19 realtà di cui 13 solo nella città di Torino: un “museo diffuso” che non ha eguali in Italia.
Le ambizioni dell’Associazione vanno ben oltre la semplice catalogazione di “caffè storici” per cui i soci fondatori stanno spingendo per far approvare una legge che ne stabilisca requisiti precisi e condivisi. La volontà è quella di ottenere il riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, estendendosi al di là dei confini regionali e nazionali, tanto da aver già creato un sodalizio con l’Historic Café Route, l’ente greco che riunisce decine di caffè storici in Europa.
Ad oggi, un caffè storico, per essere dichiarato tale, deve avere almeno 70 anni di attività pregressa, aver conservato la maggior parte degli arredi originali e impegnarsi a mantenere un’atmosfera coerente con la storia del locale.