CASTELLAMONTE – Da venerdì 9 maggio, e ogni venerdì successivo dalle 9 alle 12, prende vita presso il Comune di Castellamonte un nuovo punto di riferimento per chi cerca opportunità di crescita: si tratta dello sportello “in.Comune”, un servizio gratuito rivolto alla cittadinanza, dedicato all’orientamento, alla formazione e al supporto nel mondo del lavoro.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra CIAC, agenzia formativa con consolidata esperienza nel campo della formazione e dell’orientamento professionale, e il Comune di Castellamonte, con l’obiettivo di accompagnare le persone in percorsi personalizzati di inserimento o reinserimento lavorativo, valorizzando le competenze individuali.
Attraverso “in.Comune” sarà possibile ricevere supporto per affrontare con maggiore consapevolezza le scelte legate al proprio percorso professionale, formativo e personale, con l’obiettivo di valorizzare talenti, esperienze e aspirazioni individuali.
“Portare sul territorio un servizio come lo sportello in.Comune rappresenta un’occasione per mettere al centro la persona e le sue esigenze. – Commenta Cristina Ghiringhello, Direttrice Generale di CIAC – È un’iniziativa che consente di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo del lavoro e della formazione, rendendo strumenti e opportunità davvero accessibili a tutte le persone.”
“Con questa sinergia rafforziamo il nostro impegno per una comunità più coesa, inclusiva e proattiva. – Aggiunge Alessandro Musso, Consigliere delegato alla Sanità e alle Politiche Sociali del Comune di Castellamonte – Lo sportello in.Comune vuole essere un punto di ascolto e una risorsa reale per tutti i cittadini di Castellamonte, in particolare per chi è alla ricerca di nuove opportunità.”
Attualmente in fase sperimentale, il progetto avrà durata annuale e si inserisce nel più ampio contesto di rinnovamento degli spazi comunali, oggi interessati da lavori di ristrutturazione. Al termine del periodo iniziale sarà condotta una valutazione di impatto, in vista di una possibile stabilizzazione del servizio.
L’obiettivo condiviso è costruire una rete solida tra istituzioni, territorio e cittadinanza, capace di generare valore e risposte concrete ai bisogni delle persone.